loader image

Enjoy the ride

Ambiziosi tour ad alta quota, piacevoli percorsi sugli alpeggi e tratti scorrevoli: l’Alto Adige è la meta ideale per variegate escursioni in bicicletta attraverso il paesaggio alpino. Abbiamo cercato quei MTB-hotspot che fanno battere il cuore a tutti i ciclisti.

difficile |  medio |  facile

Merano & dintorni

Ötzi Flow Trail

L’Ötzi Flow Trail è il tratto finale del lungo e impegnativo Ötzi Trail, che conduce dalla Malga Mausloch sul Monte Tramontana a Naturno, e può essere percorso come breve tour indipendente. Il tragitto di 1 km si snoda in ampi tornanti e scorrevoli passaggi fino al Ristorante Waldschenke. In particolare, quando fa molto caldo, l’aria fresca che arriva dai boschi è davvero piacevole.

7

Strada forestale Naturno

6

 Waldschenke Naturno

uhr

ca. 0:30 h

4

ca. 1 km

1

Marzo-ottobre

Bolzano & dintorni

Laghi di Monticolo

A sud di Bolzano, tra Caldaro e Appiano, si trovano i Laghi di Monticolo. Un percorso abbastanza facile conduce, attraverso frutteti e vigneti, da Termeno al bosco di Monticolo. Lì ci sono numerose strade forestali e trail da scegliere a seconda dei propri gusti. Quando è caldo, un tuffo nell’acqua fredda rinvigorisce piacevolmente.

76

Termeno

uhr

ca. 8 h

4

ca. 40 km

3

350 hm

1

Aprile-novembre

Valle Isarco

Giro dei gioghi in Funes

Questo tour deve il suo nome alla croce Jochkreuz e ai masi Joch. Parte dal paese San Pietro in Val di Funes ai piedi del Gruppo delle Odle. Dal centro del paese si sale fino al Ristorante Moar e si arriva alla croce Jochkreuz. Dopo continui sali e scendi si raggiunge il punto più alto del tour, la croce Russiskreuz. Poi si scende a valle passando per Santa Maddalena e si torna a San Pietro.

76

Centro del paese San Pietro

uhr

ca. 3 h

4

ca. 26,3 km

3

830 hm

1

Maggio-ottobre

Val Venosta

Barbarossa Trail

Il punto di partenza del nuovo trail inaugurato nel 2019 è la Malga di Tarres sul Monte Tramontana. Si può raggiungere dalla valle attraverso una strada asfaltata e poi sterrata o in alternativa prendere la seggiovia. Il Barbarossa trail è disseminato di radici, sassi e dossi: una super pista freeride.

7

Laces, Malga di Tarres

6

Laces, stazione a valle

uhr

ca. 0:30 h

4

ca. 4,5 km

32

23 hm; 639 tm

1

Maggio-inizio ottobre

Val Gardena/Alpe di Siusi

Tour dei rifugi Alpe di Siusi

Questo percorso impegnativo sul più grande altopiano d’Europa gira intorno all’Alpe di Siusi. L’incredibile vista sulle Dolomiti e le numerose malghe con un’invitante offerta culinaria ripagano di tutte le fatiche. Le tre diverse varianti di percorsi fanno del tour un’esperienza davvero varia.

76

Compaccio

uhr

ca. 3-4 h

4

ca. 22,6 km

3

825 hm

1

Giugno-ottobre

Val Pusteria-Val Badia

Giro alla Croda del Becco

Nel Parco naturale di Fanes-Sennes-Braies, questo ambizioso tour si snoda tra pareti di roccia e cime maestose. Da San Vigilio si percorrono 12 km fino a Pederù. Da lì comincia la salita verso la Croda del Becco: con una pendenza che raggiunge il 21% è una vera sfida.

76

Centro visite del Parco naturale San Vigilio

uhr

ca. 4,5 h

4

ca. 40,9 km

3

1100 hm

1

Giugno-ottobre

Tre Cime nelle Dolomiti

Giro delle Malghe Coltrondo e Nemes

Il tour circolare conduce da Moso alle Malghe Nemes e Coltrondo in direzione del Passo di Monte Croce e ritorno. Una particolarità: per il Passo di Monte Croce si attraverso il confine con il Veneto.


Notice: Trying to get property 'post_title' of non-object in /usr/www/users/welcom/wp-content/plugins/js_composer/include/helpers/helpers.php on line 60
76

Moso vicino alla chiesa

uhr

ca. 8 h

4

ca. 25 km

3

900 hm

1

Giugno-ottobre