Da oltre 18 anni Heinrich Gasteiger, Gerhard Wieser e Helmut Bachmann formano il team di “Cucinare nelle Dolomiti”. Con più di 1,2 milioni di libri venduti, i tre chef sono gli autori di ricette più famosi dell’intera area alpina. Il motivo di questo successo è facile da scovare: ogni piatto, prima di essere inserito nel volume, viene assaggiato. Con il loro nuovo libro (Il grande ricettario “Cucinare nelle Dolomiti”), che verrà pubblicato dalla casa editrice Athesia a settembre 2019, vogliono guidare passo per passo i principianti della cucina e i lettori che desiderano confrontarsi con piatti complessi. Sono inoltre spiegate in modo dettagliato alcune conoscenze base: come fare le tagliatelle, preparare gli gnocchi o tagliare nel modo corretto lo speck…
Cucinare le melanzane: un metodo facile
Melanzane su un letto di speck
Per 4 persone
Melanzane
Condimento
Altro
|
Preparazione
Lavare le melanzane e tagliarle a dadini di 2×2 cm, salare, impanare con la farina e friggerle. Per il condimento: mescolare l’aceto bianco, le cipolle, il pepe, l’aglio, il sale, l’olio d’oliva, l’origano, il prezzemolo e il peperoncino. Disporre le melanzane sulle fette di speck, versare sopra il condimento e servire con il cerfoglio.
Consigli
Potete sostituire le melanzane con le zucchine o i peperoni. Al posto dello speck, è possibile utilizzare la coppa, il manzo affumicato, la bresaola o il carpaccio. Potete saltare le melanzane anche in una padella con olio di oliva.
Vino da abbinare | Birra da abbinare | |
“Fürst” A.A. Meranese DOC 2016
Questo pregiato vino brilla di un rosso rubino. Al naso spicca il profumo di mandorla e violetta. Al palato offre una buona morbidezza e corposità con lievi sentori di legno e tannini evidenti. |
FORST Felsenkeller
Questa birra, naturalmente torbida, imbottigliata direttamente dal tank di maturazione e pertanto non filtrata né pastorizzata, sorprende con il suo sapore corposo e un retrogusto piacevolmente morbido. |
Tagliare lo speck: si fa così!
Consiglio: Oltspeck altoatesino Recla. Ancora oggi è prodotto nel rispetto di un’antica tradizione. Le materie prime di altissima qualità, la miscela di spezie dalla ricetta segreta di famiglia, la delicata affumicatura con legno di faggio e l’equilibrata stagionatura gli conferiscono un sapore unico.